
La grande opera al Castello – 1-4 luglio | Tosca
29 giugno, 1 – 4 luglio | Tosca
La Fondazione Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste porta la grande opera al Castello di San Giusto allestendo Tosca, fra le opere più celebri di Giacomo Puccini.
1 febbraio-12 ottobre
tutti i giorni 10-19
ultima entrata 18:30
dal 13 ottobre
martedì-domenica 10-17
ultima entrata 16:30
Castello di San Giusto
Piazza della Cattedrale, 3
Trieste
Modfifiche al percorso di visita
Nel corso del mese di luglio, il percorso di visita del Cortile delle Milizie subirà delle modifiche
+39 040 30 93 62
castellosangiusto@comune.
Accesso disabili
viale della Rimembranza
L’accesso avviene tramite ascensore su richiesta: tel. +39 040 30 93 62.
Acquista online il biglietto e salta la coda!
Comprende: giro delle mura e bastioni, Civico Museo del Castello di San Giusto-Armeria, Lapidario Tergestino, mostre temporanee al Bastione Fiorito.
Le condizioni di riduzione e gratuità sono consultabili alla sezione Domande frequenti.
Ingresso gratuito ogni prima domenica del mese e il 3 novembre (giorno del Santo Patrono).
Per maggiori informazioni: Attività Didattiche
Nel 2025 il Museo è aperto in tutti i giorni di Festa Nazionale e Santo Patrono (3 novembre), anche se questi dovessero coincidere con una consueta giornata di chiusura.
Il Museo sarà chiuso nelle giornate del 25 dicembre e 1° gennaio 2025.
Nelle giornate del 24 e del 31 dicembre la chiusura sarà anticipata alle ore 14.
Scopri le collezioni dei Musei Civici di Trieste consultando il catalogo on line!
Simbolo tra i più rappresentativi della città, il Castello di San Giusto si erge sull’omonimo colle che domina la città, il suo golfo e il suo entroterra.
Voluto dagli imperatori d’Austria, fu edificato in stadi successivi dal 1468 al 1636, raggiungendo l’aspetto attuale di fortezza triangolare munita di bastioni ai vertici.
Divenuto di proprietà del Comune di Trieste con Deliberazione Podestarile n. 30/1932 e trasformato in Museo, è aperto al pubblico dal 31 maggio 1936. Secondo le disposizioni della Legge 22 settembre 1960, n. 1080, art. 1 i Civici Musei di Storia ed Arte – di cui fa parte anche il Museo del Castello di San Giusto – con i decreti 15 settembre 1965 e 23 novembre 1971 dei Ministri per l’Interno e per la Pubblica istruzione sono stati classificati “museo multiplo”. Classificazione asseverata dalla Giunta Regionale del Friuli Venezia Giulia con Deliberazione n. 444 dd. 3 febbraio 1988 ai sensi della Legge regionale n. 10/88.
Ingresso gratuito a tutti i Civici Musei di Trieste ogni prima domenica del mese
La costruzione della fortezza è stata voluta dagli imperatori d’Austria per proteggere e controllare la città e per dare alloggio al Capitano imperiale.
Tutti gli eventi del festival al Castello di San Giusto
L’offerta didattica del Museo del Castello di San Giusto è rivolta a scuole di ogni ordine e grado e a gruppi di tutti i tipi.
La Fondazione Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste porta la grande opera al Castello di San Giusto allestendo Tosca, fra le opere più celebri di Giacomo Puccini.
Uno scrigno di storia triestina: il Castello di San Giusto è il luogo ideale per raccontare la complessa storia di Trieste e del suo territorio
29 giugno, 1 – 4 luglio | Tosca
La Fondazione Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste porta la grande opera al Castello di San Giusto allestendo Tosca, fra le opere più celebri di Giacomo Puccini.
Grande successo per l’installazione artistica itinerante BRAT – Fratello di Davide Comelli, curata da La Cappella Underground e allestita al Castello di San Giusto in
Domenica 8 giugno, con orario 10-19, sarà l’ultimo giorno per visitare la mostra “Verso le vette. L’alpinismo e Trieste”, allestita nei magnifici spazi espositivi del
Accesso disabili
viale della Rimembranza
L’accesso avviene tramite ascensore su richiesta telefonica:
tel. +39 040 30 93 62.
Copyright © Comune di Trieste – partita Iva 00210240321 – tutti i diritti riservati / Progetto e Sviluppo Media Technologies Srl / Feedback / Dichiarazione Accessibilità AGID