Ready to begin your journey?

Feel free to look around

Orario

Estivo (1 aprile-30 settembre)
tutti i giorni 10-19

Invernale (1 ottobre-31 marzo)
martedì-domenica 10-17

Dove siamo

Castello di San Giusto
Piazza della Cattedrale, 3
Trieste

Contatti

+39 040 30 93 62 
cmsa@comune.trieste.it

Accesso disabili
viale della Rimembranza
L’accesso avviene tramite ascensore su richiesta: tel. +39 040 30 93 62.

Simbolo tra i più rappresentativi della città, il Castello di San Giusto si erge sull’omonimo colle che domina la città, il suo golfo e il suo entroterra. Voluto dagli imperatori d’Austria, fu edificato in stadi successivi dal 1468 al 1636, raggiungendo l’aspetto attuale di fortezza triangolare munita di bastioni ai vertici. Divenuto di proprietà del Comune di Trieste con Deliberazione Podestarile n. 30/1932 e trasformato in Museo, è aperto al pubblico dal 31 maggio 1936. Secondo le disposizioni della Legge 22 settembre 1960, n. 1080, art. 1 i Civici Musei di Storia ed Arte – di cui fa parte anche il Museo del Castello di San Giusto – con i decreti 15 settembre 1965 e 23 novembre 1971 dei Ministri per l’Interno e per la Pubblica istruzione sono stati classificati “museo multiplo”. Classificazione asseverata dalla Giunta Regionale del Friuli Venezia Giulia con Deliberazione n. 444 dd. 3 febbraio 1988 ai sensi della Legge regionale n. 10/88.
Il castello di San Giusto da piazza della Cattedrale

Il Castello

La costruzione della fortezza è stata voluta dagli imperatori d’Austria per proteggere e controllare la città e per dare alloggio al Capitano imperiale.

Amber Wine Festival

Seconda edizione
21 e 22 maggio 2023

Le stagioni delle armi

Anche nell’estate 2022 il Castello di San Giusto si anima con i rievocatori della fortunata iniziativa Le stagioni delle armi

Ultime notizie

21 e 22 maggio: Amber Wine Festival seconda edizione

Sabato 21 e domenica 22 maggio 2023 il Castello di San Giusto ospiterà la seconda edizione di Amber Wine Festival, festival internazionale dedicato ai vini ai vini bianchi prodotti con metodo naturale attraverso il procedimento della macerazione prolungata. Una accurata selezione di vini che, assieme alle specialità culinarie, esprime la

Leggi Tutto »

“Anche le statue parlano” arriva al Lapidario Tergestino

Domenica 26 febbraio 2023Visite teatralizzate con prenotazione obbligatoria E se il busto di Quinto Petronio Modesto iniziasse a parlare, quali storie ci racconterebbe? Il nuovo progetto che il Museo d’Antichità “J.J. Winckelmann” ha curato insieme all’Associazione A.C.CulturArti per il percorso nella Tergeste romana di ”Anche le statue parlano” nasce dall’idea che i Musei non

Leggi Tutto »