Qui di seguito troverai alcune informazioni e contatti utili sul Castello di San Giusto e probabilmente la risposta alla tua domanda. Se così non fosse, non esitare a contattarci all’indirizzo castellosangiusto@comune.trieste.it
Nel 2025 il Castello di San Giusto osserva il seguente orario:
1 febbraio – 12 ottobre (orario “estivo”)
tutti i giorni 9-19
dal 13 ottobre (orario invernale)
martedì-domenica 10-17
La biglietteria chiude 30 minuti prima dell’orario di chiusura, quindi è possibile entrare fino alle 18.30 in orario estivo e fino alle 16.30 in orario invernale.
Le attuali tariffe sono:
Biglietto intero, Biglietto ridotto, Biglietto “scuole”.
(prezzi indicati in homepage)
Con il biglietto di ingresso puoi visitare tutti gli spazi interni ed esterni del Castello facenti parte del percorso di visita (Armeria, Lapidario Tergestino, mostre temporanee al Bastione Fiorito, camminamenti e bastioni, Cortile delle Milizie).
I biglietti sono acquistabili direttamente alla biglietteria del Castello oppure online: trieste.midaticket.it
Per informazioni relative agli ingressi puoi contattare la Biglietteria.
E-mail: castello.cns@gmail.com / tel.: 040 309362
con orario: tutti i giorni 10-19 (dal 01/02 al 12/10)
martedì-domenica 10-17 (dal 13/10)
Biglietti ridotti, gratuiti e scuole
La documentazione comprovante il diritto alla gratuità o alla riduzione va esibita al momento dell’acquisto del biglietto.
Chi ha diritto al biglietto RIDOTTO
- bambini e ragazzi dai 6 ai 26 anni
- visitatori con più di 65 anni
- gruppi organizzati di almeno 10 persone
- dipendenti e pensionati del Comune di Trieste muniti di tesserino
- dipendenti delle forze dell’ordine e delle forze armate
- soci FAI
- appartenenti a Enti e associazioni diversi in base a convenzioni approvate con deliberazione giuntale
Chi ha diritto al biglietto GRATUITO
- bambini sotto i 6 anni
- disabili e loro accompagnatori (un accompagnatore per ogni disabile)
- membri dell’International Council of Museums (ICOM)
- accompagnatori di gruppi scolastici e di gruppi organizzati superiori alle 10 persone
- guide turistiche e naturalistiche nell’esercizio della propria attività professionale, mediante esibizione di valida licenza, rilasciata dalla competente autorità
- interpreti, quando occorra la loro opera a fianco della guida, mediante esibizione di valida licenza, rilasciata dalla competente autorità
- appartenenti ad associazioni di volontariato culturale, nel caso prestino la loro attività nell’ambito dei servizi culturali del Comune di Trieste
- giornalisti professionisti e pubblicisti mediante esibizione della tessera dell’ordine in corso di validità
- tutti i visitatori in occasione di giornate prestabilite di gratuità nei musei
Chi ha diritto al biglietto SCUOLE
- gruppi scolastici e studenteschi di ogni ordine e grado e gruppi universitari
che visitano il museo nell’ambito dell’attività curriculare
Per prenotare visite di gruppo autonome puoi contattare la Biglietteria.
E-mail: castello.cns@gmail.com / tel.: 040 309362
con orario: tutti i giorni 10-19 (dal 01/02 al 12/10)
martedì-domenica 10-17 (dal 13/10)
L’offerta didattica del Museo del Castello di San Giusto è rivolta ai gruppi di tutti i tipi e alle scuole di ogni ordine e grado.
Sono prenotabili le seguenti attività:
- visita guidata standard della fortezza e delle collezioni museali (durata: 1 ora)
- visita guidata tematica sul Castello-Armeria o sul Lapidario Tergestino (durata: 1 ora)
- visita guidata + laboratorio (durata: 2 ore)
L’offerta educativa è consultabile a questi link: Attività didattiche Castello | AdMaiora
Info e prenotazioni: admaiora.trieste@gmail.com
È consentito fotografare e filmare gli spazi interni ed esterni del Castello di San Giusto per uso personale, senza dover chiedere l’autorizzazione.
È consentito effettuare fotografie e riprese video a scopo giornalistico non commerciale, mandando una mail informativa su giorno e ora delle riprese a castellosangiusto@comune.trieste.it
Nel caso in cui il materiale acquisito sia impiegato per un uso pubblico non giornalistico (a titolo esemplificativo: pubblicazioni, mostre, progetti e concorsi fotografici, film, documentari ecc.) è necessario compilare in tutte le sue parti il Modulo domanda autorizzazioni foto e riprese [pdf].
Il modulo dovrà essere inviato all’indirizzo castellosangiusto@comune.trieste.it almeno una settimana prima della data individuata per l’effettuazione delle riprese.
Nel caso in cui il materiale sia utilizzato a scopo di lucro sarà inoltre necessario, come previsto dal Tariffario del Comune di Trieste, il pagamento di un canone concessorio.
Per chiedere la concessione d’uso di immagini di proprietà del Museo va compilato il Modulo domanda concessione foto [pdf] e inviato all’indirizzo email castellosangiusto@comune.trieste.it
Nel caso in cui il materiale sia utilizzato a scopo di lucro sarà inoltre necessario, come previsto dal Tariffario del Comune di Trieste, il pagamento di un canone concessorio.
Gli spazi del Bastione Lalio (“ex Bottega del Vino”) possono essere richiesti per la realizzazione di congressi, pranzi e cene aziendali, promozione di prodotti enogastronomici, ricevimenti di matrimonio. Attualmente lo spazio è gestito (in via non esclusiva) da PlanNet FVG Professional Events and Weddings, rete di imprese specializzate nell’organizzazione di eventi di qualità, che puoi contattare per organizzare il tuo evento.
Approfondimenti a questo link: PlanNet FVG
Info e prenotazioni: info@plannet-fvg.it
La Sala Caprin è una delle sale comunali in cui è possibile celebrare il matrimonio civile. Si tratta di una sala museale arredata con mobili, suppellettili e opere d’arte rinascimentali e fa parte del percorso di visita del Museo-Armeria. La capienza massima della Sala Caprin è di 49 persone, inclusi gli sposi, l’Ufficiale di stato civile e il personale di sorveglianza (1 operatore).
L’Ufficio Matrimoni del Comune di Trieste stabilisce annualmente alcune date in cui è possibile sposarsi al Castello di San Giusto.
Per informazioni: www.comune.trieste.it
Per ulteriori informazioni: Sala Caprin – informativa per gli sposi [pdf]
Il Bar Bastione è generalmente aperto durante l’orario di apertura del Castello di San Giusto. Nei mesi estivi organizza eventi serali pubblicizzati sui canali social del Bar Bastione e sul sito del Castello di San Giusto. Info: bastionesangiusto@gmail.com