Musica al Castello | 24-25-26 luglio

Nel Cortile delle Milizie del Castello di San Giusto continuano gli eventi musicali a cura di VignaPR e Good Vibrations Entertainment in collaborazione con Fvg Music Live. Tutti gli eventi fanno parte del cartellone di Trieste Estate 2025, manifestazione estiva a cura del Comune di Trieste.

Giovedì 24 luglio
ore 20.30

Trash Nite – Special Guest Corona

Preparatevi a tornare negli anni d’oro della dance, tra glitter, nostalgia e hit che ancora oggi fanno saltare tutti: al Castello di San Giusto di Trieste arriva Trash Nite con l’ospite speciale Corona. Un’edizione speciale del format Trash Nite, pensato per celebrare l’immaginario pop anni ’90 e 2000 con ironia e stile, tra musica, cultura e performance live. Un tuffo nel passato, ma con lo sguardo fisso sul presente: per ballare, ridere, cantare a squarciagola e sentirsi parte di una vera e propria comunità pop intergenerazionale. Regina assoluta della serata sarà Corona, icona della eurodance mondiale e voce dietro a “The Rhythm of the Night”, il brano che dal 1993 continua a far muovere le piste di tutto il pianeta. Insieme a lei, rivivremo anche gli altri successi intramontabili come “Baby Baby”, “Try Me Out” e “I Don’t Wanna Be a Star”. Olga Maria de Souza, in arte Corona, porterà sul palco tutta l’energia che l’ha resa una leggenda: ritmi travolgenti, carisma senza tempo e quella voce che ha segnato una generazione. Per una notte, Trieste sarà la capitale della dance. Non perdetevi questo viaggio nel tempo a volume altissimo.

INFO E BIGLIETTI


Venerdì 25 luglio
ore 21.00

Big One – The European Pink Floyd Show

A 50 anni dall’uscita di “Wish you were here” e 30 dalla pubblicazione di “The Division Bell”, l’album che diede vita a uno dei tour con il maggior incasso nella storia della musica rock nel XX secolo, nonché una delle ultime pagine scritte dal gruppo britannico, la musica della rock band più influente di tutti i tempi risuona ancora con i Big One, considerata dalla critica internazionale la “migliore band europea” per l’esecuzione dal vivo della musica dei Pink Floyd. Il nuovo spettacolo dei big One si pone l’obiettivo di riprodurre nella maniera più fedele possibili gli arrangiamenti e le sonorità dei Pink Floyd, utilizzando una strumentazione vintage, combinata a luci ed effetti multimediali che guida il pubblico in un’esperienza multisensoriale a 360 gradi nell’immaginario della storica band britannica e proponendo brani scelti accuratamente da tutte le principali produzioni, includendo dunque The Dark Side of the Moon, Animals, Wish you were here naturalmente e anche l’ultimo album The Endless River.

INFO E BIGLIETTI


Sabato 26 luglio
ore 20.30

Vinicio Capossela – Se il Senno è Sulla Luna

Cantautore, autentico viaggiatore su terre inesplorate dell’anima e della cultura, visionario con la capacità di fondere la più raffinata poesia con la visceralità della musica e delle tradizioni popolari, Vinicio Capossela arriva al Castello di San Giusto con un concerto unico, speciale, pensato appositamente per la città di Trieste: “Se il senno è sulla Luna – La follia: da Ariosto a Basaglia”. Ogni suo concerto è un rito narrativo e musicale unico: in questo nuovo concerto, il cui filo conduttore è il rapporto con la follia, il cantautore parte dall’Orlando Furioso di Ludovico Ariosto per tracciare un percorso che ci guiderà lungo i brani accuratamente scelti dal suo repertorio trentennale. Il poeta del ‘500 immaginò che il senno degli esseri umani, evaporato inseguendo la vanità in generale, si trovasse sulla luna, mentre sulla terra governa la follia. La luna dunque è ogni luogo in cui custodiamo l’innocenza e, assieme all’innocenza, tutte quelle stranezze, spesso stigmatizzate e punite dall’ordine del potere per preservare se stesso. Lungo questo confine, il recinto tra quanto il “sistema” giudica follia e la follia del “sistema”, corre il filo narrativo che unisce le canzoni di questo concerto. Trieste è inoltre la città della grande rivoluzione basagliana e, nell’occasione del centenario della nascita di Basaglia, è stata teatro dell’opera d’arte pubblica partecipata intitolata “Corrispondenze immaginarie”, di Mariangela Capossela, riassunta nell’omonimo documentario curato da Piero Pieri e Alessandro Spanghero, realizzato grazie a Teatro degli Sterpi e Hangar Teatri e prodotto dalla Rai Sede Regionale Friuli Venezia Giulia, che verrà proiettato prima dell’inizio del concerto.

 

INFO E BIGLIETTI

Visita

Notizie

Condividi