Audioguida digitale

Per la visita del Castello di San Giusto è disponibile una guida digitale multilingue (italiano, inglese, tedesco).

La guida digitale è gratuita e si può utilizzare sul proprio dispositivo mobile con un’App dedicata scaricabile sugli store oppure direttamente su web, accedendo ai contenuti tramite i QR code collocati nel percorso di visita del Castello.

La guida digitale è stata realizzata dal Comune di Trieste – Museo del Castello di San Giusto nell’ambito del progetto “La Città nel Castello. Supporti tecnologici alla visita del Castello di San Giusto a Trieste”, grazie al Bando della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, cofinanziato dal Fondo europeo per lo sviluppo regionale, PR FESR 2021-2027 “Interventi a favore degli operatori culturali volti a promuovere l’uso di soluzioni ICT e realtà aumentata”.

I percorsi

Audioguida

QR code blu – 60 minuti circa

È un itinerario attraverso tutti gli spazi esterni (Atrio, Cortile delle Milizie, Bastioni e camminamenti di ronda sulle mura) e gli spazi interni (Museo-Armeria e Lapidario Tergestino) per conoscere la storia e le collezioni del Castello.

Adatta a tutti, dagli 11 anni in su.

Bambini

QR code verdi – 25 minuti circa

Dedicato ai più piccoli (6-10 anni), questo percorso accompagna i giovani visitatori alla scoperta della storia, delle curiosità e dei tesori della fortezza triestina. È un percorso con parole e suoni, che invita alla conoscenza attiva, all’esplorazione e all’osservazione attenta del luogo.

Immersivo Esterni

QR code rossi – 25 minuti circa

Questa passeggiata panoramica immersiva parte dal Cortile delle Milizie e percorre i camminamenti sulle mura e i tre bastioni: un viaggio nella storia del Castello e della città di Trieste osservata da un punto di vista eccezionale con uno sguardo a 360° su tutto il territorio, dal mare al Carso.

Racconti

QR code marroni

Storie coinvolgenti su alcuni luoghi-simbolo del Castello. Includono il benvenuto di Michez e Jachez, gli automi batti-ore che accolgono i visitatori all’ingresso del Castello, e un punto di ascolto dedicato al panorama dal Bastione Rotondo, che invita a scoprire la città e la sua evoluzione nel tempo.

Pannelli

Una sezione della guida digitale è riservata alla trascrizione dei pannelli didascalici del Museo-Armeria, pensata per consentire l’inserimento di altre lingue oltre a quelle presenti sui pannelli (italiano e inglese). Al momento si può trovare la traduzione in tedesco.

Visita

Notizie

Condividi